Skip Navigation

Contattaci

TK Elevator - Italia (Headquarter)

Via Alessandro Volta 16

20093 Cologno M.se (MI)


+39 0289696300

info.elevatoritalia@tkelevator.com

‹‹‹

Richiedi un'offerta senza impegno

Richiedi un'offerta senza impegno

Si è verificato un problema con i server, riprovare più tardi

Quale prodotto ti interessa?

Ascensori
Scale mobili
Tappeti Mobili
Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

‹‹‹

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Numero Verde Assistenza Tecnica: 800 90 90 30

Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

Richiedi un'offerta senza impegno

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Richiedi un'offerta senza impegno

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Stampa quotidiana, 2017-04-05, 09:52 AM

Il Piemonte è la seconda regione d’Italia per presenza di ascensori

  • Da un’analisi di thyssenkrupp Elevator Italia emerge che Torino è la prima provincia in Piemonte per numero di ascensori e fra le prime dieci in Italia

La presenza di edifici con ascensori nelle province piemontesi

Fonte: Dati Istat rielaborazione thyssenkrupp elevator italia

Il Piemonte è la seconda regione italiana per presenza di edifici con ascensori pari a 1 ogni 106 abitanti ed è anche la terza per numero assoluto con 41mila immobili che hanno almeno un impianto. Secondo un’analisi di thyssenkrupp Elevator Italia, azienda specializzata in ascensori e scale mobili, gli ascensori piemontesi hanno un’anzianità media di 10 anni in linea con quella italiana che è di 11 anni.

Torino e provincia si collocano al decimo posto in Italia e al primo posto in Piemonte per densità di ascensori (1 edificio con ascensore ogni 92,4 abitanti). Nella sola città di Torino, quinta fra le città Italiane con più ascensori per abitanti, c’è un edificio con ascensore ogni 62 abitanti. Al secondo posto, abbastanza staccata, segue la provincia di Biella: 1 ogni 104 cittadini. In ordine troviamo poi Alessandria (1 edificio con ascensore ogni 112 abitanti - terzo posto), Asti (1 ogni 124 ab. - quarto posto) e Novara (1 ogni 131 cittadini - quinto posto). Le provincie piemontesi con minor presenza di ascensori sono Vercelli con un ascensore ogni 134,9 residenti, Verbano-Cusio-Ossola con uno ogni 141,2 e Cuneo, ultima, con 142 abitanti per ascensore.

“Dalle nostre analisi – spiega Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrup Elevator Italia - in Piemonte, gli impianti presenti nei circa 41mila edifici con ascensori sono utilizzati da 4 milioni di persone e richiedono mediamente poco più di 5 interventi all’anno, per un totale di circa 205mila interventi l’anno. I motivi principali delle chiamate sono: guasti alle porte, schede elettroniche bruciate, bottoniere usurate, ecc.” I maggiori costi sostenuti dai condomini per questi interventi, secondo thyssenkrupp Elevator Italia ammontano a oltre 700 € l’anno.

“Il servizio di manutenzione predittiva e preventiva per gli ascensori – prosegue l’amministratore delegato – può ridurre del 50% i tempi di fermo impianto. Collegando in rete tutti gli ascensori è possibile monitorare da remoto lo stato di salute e intervenire tempestivamente. L’ascensore oggi è il mezzo più usato al mondo: i 12 milioni di impianti esistenti sono usati da un miliardo di persone. E’ stato stimato che ogni anno si accumulano 190 milioni di ore di fuori servizio a livello mondiale, di cui 11 milioni di ore in Italia. Questo significa che nel nostro Paese un ascensore sta fermo per guasti mediamente 4 giorni e mezzo all'anno”

“L’ascensore – conclude infine Maggioni - consuma il 10% dell’energia totale di tutto l’edificio. L’impiego di tecnologia innovativa consente all’industria ascensoristica di migliorare le performance e l’efficienza energetica: un ascensore efficiente, realizzato con tecnologie standard consuma il 27% in meno di energia ma un ascensore “moderno”, realizzato con materiali ultra leggeri, elettronica intelligente che lo mette in standby se inutilizzato e dotato di sistemi che recuperano l’energia in frenata, permette un risparmio energetico fino al 50%”.

L’Italia è il Paese che ha il parco ascensori più vasto, ma anche più “anziano” in Europa: circa il 40% degli impianti in funzione ha più di 30 anni e oltre il 60% non è dotato di tecnologie moderne capaci di garantire un livello assoluto di sicurezza agli utenti. Gli impianti installati prima del 1999 non sono dotati delle moderne tecnologie in grado di garantire il livello di sicurezza minimo richiesto dagli standard Europei (Nuova Direttiva Ascensori 2014/33/UE). Si pensi ad esempio ai sistemi di chiamata d’emergenza, ai sistemi di chiusura delle porta automatiche, al livellamento tra piano e cabina di ascensore.

thyssenkrupp Elevator

La divisione Elevator Technology racchiude tutte le attività del Gruppo thyssenkrupp nei sistemi di trasporto passeggeri. Con un fatturato di 7,5 miliardi di euro nell’anno fiscale 2015/2016 e clienti in 150 Paesi, thyssenkrupp Elevator è una società leader a livello mondiale nel settore ascensoristico. Con più di 50.000 dipendenti altamente qualificati, l'azienda offre prodotti innovativi a basso consumo energetico progettati per soddisfare le esigenze di ogni cliente. La gamma di prodotti comprende sistemi elevatori per passeggeri e merci, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per gli aerei, e servizi a valore aggiunto per ogni tipologia di prodotto. Le 900 sedi dislocate in tutto il mondo forniscono una rete capillare di vendita e di servizi che garantiscono la vicinanza ai clienti.