Skip Navigation

Contattaci

TK Elevator - Italia (Headquarter)

Via Alessandro Volta 16

20093 Cologno M.se (MI)


+39 0289696300

info.elevatoritalia@tkelevator.com

‹‹‹

Richiedi un'offerta senza impegno

Richiedi un'offerta senza impegno

Si è verificato un problema con i server, riprovare più tardi

Quale prodotto ti interessa?

Ascensori
Scale mobili
Tappeti Mobili
Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

‹‹‹

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Numero Verde Assistenza Tecnica: 800 90 90 30

Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

Richiedi un'offerta senza impegno

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Richiedi un'offerta senza impegno

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Stampa quotidiana, 2019-08-05, 12:30 PM

thyssenkrupp Elevator fornirà gli impianti a Metro-C per le nuove fermate di Amba Aradam e Fori Imperiali nel cuore dell'antica Roma

  • 30 scale mobili e 14 ascensori
  • 3,5 milioni il valore della commessa
  • Capacità di trasporto fino a 400.000 persone al giorno
  • Una stazione-museo totalmente accessibile

Una commessa da 3,5 milioni di euro, 30 scale mobili e 14 ascensori per le due nuove fermate della Linea C di Roma – completando la tratta fino a Fori Imperiali

  • 30 scale mobili e 14 ascensori ·
  • 3,5 milioni il valore della commessa ·
  • Capacità di trasporto fino a 400.000 persone al giorno ·
  • Una stazione-museo totalmente accessibile

thyssenkrupp Elevator Italia installerà 30 scale mobili e 14 ascensori nelle prossime due fermate della Linea C della metropolitana di Roma, Amba Aradam/Ipponio e Fori Imperiali.

Una commessa di 3,5 milioni di euro per l’installazione e la manutenzione degli impianti nella linea che con i suoi circa 22 km rappresenta la più lunga d’Italia.

“La realizzazione della linea C rappresenta la più importante opera pubblica realizzata in Italia negli ultimi 20 anni e noi siamo orgogliosi di prendervi parte - commenta Luis Vos, Amministratore Delegato di thyssenkrupp Elevator Italia – “Al progetto lavoreranno i nostri tecnici specializzati e formati per integrare al meglio gli impianti nei delicatissimi contesti archeologici della Capitale.”

Alla fermata di Amba Aradam/Ipponio saranno installati 3 ascensori e 14 scale mobili di cui una raggiungerà la lunghezza di 25 metri. Grazie a thyssenkrupp Elevator Italia, i passeggeri della metropolitana saranno accompagnati in un viaggio indietro nel tempo: parte della stazione sarà infatti trasformata in un vero e proprio museo in cui saranno visibili reperti storici di altissimo valore culturale come la “domus del centurione”.

La fermata di Fori Imperiali, adiacente al Colosseo, sarà dotata di 16 scale mobili e 8 ascensori che consentiranno a turisti e cittadini di emergere dal sottosuolo ritrovandosi nel cuore dell’antico Impero Romano.

“Sono molto fiero di questo risultato perché è il frutto di una trattativa durata diversi anni, ritengo sia la naturale conseguenza dell’ottimo lavoro svolto in passato, in un contesto estremamente delicato - Afferma Omar Riva, Direttore Operativo di thyssenkrupp Elevator Italia – con le nostre competenze siamo in grado di garantire una notevole riduzione dei tempi di fermo impianto, risolvendo la maggior parte dei guasti entro il primo quarto d’ora dall’intervento, questo ci permette di offrire una funzionalità degli impianti superiore al 98% grazie alla competenza dei nostri tecnici che ogni anno partecipano ad oltre 3.700 ore di formazione tecnica e più di 2.000 ore di formazione sulla sicurezza, oltre al supporto del nostro International Technical Service ITS che ci consente di intervenire su tutti gli impianti, di qualunque marca e modello ”.

La conquista del trasporto sotterraneo romano è iniziata nel 2009 quando thyssenkrupp Elevator Italia ha avviato la prima fornitura di 85 scale mobili e 53 ascensori. Con questa commessa il totale sale a 115 scale mobili, 67 ascensori per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro. Questi sistemi trasportano nell’ambito metropolitano oltre 24.000 passeggeri l’ora, pari a 432.000 al giorno.

Queste strutture metropolitane vanno ad aggiungersi a quelle in manutenzione a Milano (ATM) e Napoli (ANM) oltre a quelle ferroviarie come il Lotto Nord di Grandi Stazioni (Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Genova Porta Principe, Bologna Centrale, Bologna AV, ecc) fino al Lotto RFI in Calabria, facendo di thyssenkrupp Elevator Italia il Leader italiano nei servizi di manutenzione per il trasporto pubblico.

Press Kit: Foto e rendering disponibili cliccando qui (Copyright Metro-C)

thyssenkrupp Elevator

La divisione Elevator Technology racchiude tutte le attività del Gruppo thyssenkrupp nei sistemi di trasporto passeggeri. Con un fatturato di 7,8 miliardi di euro nell’anno fiscale 2017/2018 e clienti in 150 Paesi, thyssenkrupp Elevator è una società leader a livello mondiale nel settore ascensoristico. Con più di 50.000 dipendenti altamente qualificati, l'azienda offre prodotti innovativi a basso consumo energetico progettati per soddisfare le esigenze di ogni cliente. La gamma di prodotti comprende sistemi elevatori per passeggeri e merci, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per gli aerei, e servizi a valore aggiunto per ogni tipologia di prodotto. Le 1000 sedi dislocate in tutto il mondo forniscono una rete capillare di vendita e di servizi che garantiscono la vicinanza ai clienti.

thyssenkrupp

thyssenkrupp, è un gruppo industriale tecnologico che opera in una vasta gamma di settori. Oltre 160.000 dipendenti in 78 paesi lavorano con passione e competenza tecnologica per sviluppare prodotti di alta qualità, processi industriali innovativi e servizi a favore di un progresso sostenibile. Le loro abilità e il loro l'impegno sono la base del nostro successo. Nell'anno fiscale 2017/2018 thyssenkrupp ha generato un fatturato di circa 42,7 miliardi €.

Insieme ai nostri clienti sviluppiamo soluzioni competitive per le sfide del futuro nel settore meccanico, impiantistico e nella ricerca dei materiali. Con la nostra competenza tecnica consentiamo ai nostri clienti di raggiungere i vertici nel mercato globale e realizzare prodotti innovativi in termini di costi e di sostenibilità. Per noi, il progresso tecnologico e l'innovazione, uniti alla forza combinata del Gruppo, sono i fattori chiave che ci permettono di soddisfare le esigenze attuali e future dei clienti e dei mercati in tutto il mondo, generando guadagni forti e stabili, cash flows e una crescita di valore.