Skip Navigation

Contattaci

TK Elevator - Italia (Headquarter)

Via Alessandro Volta 16

20093 Cologno M.se (MI)


+39 0289696300

info.elevatoritalia@tkelevator.com

‹‹‹

Richiedi un'offerta senza impegno

Richiedi un'offerta senza impegno

Si è verificato un problema con i server, riprovare più tardi

Quale prodotto ti interessa?

Ascensori
Scale mobili
Tappeti Mobili
Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

‹‹‹

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Numero Verde Assistenza Tecnica: 800 90 90 30

Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

Richiedi un'offerta senza impegno

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Richiedi un'offerta senza impegno

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Stampa quotidiana, 2017-05-09, 09:45 AM

thyssenkrupp Elevator presenta una nuova tecnologia per ridurre a zero il consumo energetico degli ascensori

  • Applicabile su tutti i 12 milioni di impianti attivi a livello mondiale che trasportano ogni giorno 1 miliardo di persone

Un quadro di manovra capace di integrarsi con tutti i componenti di un ascensore, anche molto vecchio e ridurre a zero il consumo di energia: thyssenkrupp Elevator ha presentato oggi, all’Energy Efficiency Global Forum di Washington, la sua ultima innovazione tecnologica per una mobilità urbana sempre più green.

Si tratta di un innovativo centro di controllo collegato a un sistema che permette di recuperare l’energia durante la frenata e a un pannello fotovoltaico poco più ampio della cabina, per azzerare totalmente il consumo dell’impianto.

Questa nuova tecnologia a “energia zero” migliora l’efficienza energetica di un ascensore anche quando non è in funzione, ovvero circa il 70% del tempo. Sono infatti presenti dei sensori intelligenti che inseriscono la modalità “stand-by” o “Hibernate” in modo da ridurre significativamente o azzerare la richiesta di energia dell’impianto.

Complessivamente gli edifici (per uso privato e pubblico) consumano il 40% dell’energia elettrica mondiale, il 10% della quale è rappresentata dai 12 milioni di ascensori presenti in tutto il mondo, che ogni giorno trasportano oltre 1 miliardo di persone. La ricerca e lo sviluppo di questa tecnologia rappresentano una svolta importante, considerando che in media un ascensore rimane in un edificio per circa 15 anni e che gli ascensori moderni e quindi energeticamente più efficienti, rappresentano solo il 6% del totale.

La fase di test, condotta da un ente terzo è stata molto rigorosa: il sistema è stato installato direttamente all’interno della sede del Fraunhofer USA Center for Sustainability Energy System, un edificio di oltre 100 anni nel cuore di Boston con l’obiettivo di trasformare la loro sede centrale in un centro di riferimento per l’efficienza energetica. Un focus particolare è stato dedicato alle diverse soluzioni possibili per migliorare l’efficienza energetica ammodernando gli edifici esistenti.

Gli ascensori che creano energia, convertendo l’energia cinetica in elettricità riutilizzabile all’interno di un edificio, sono già in uso. thyssenkrupp ha installato questa soluzione all’interno del One World Trade Center a New York, dove gli ascensori rigenerano una quantità di energia necessaria ad alimentare l’intero sistema di illuminazione.

“I consumi degli ascensori sono spesso trascurati, ma sono in verità il centro della futura efficienza energetica delle nostre città. Siamo orgogliosi di rivelare oggi i nostri progressi nello sviluppo di un sistema che può aiutare a sviluppare una nuova visione e porre le basi per la prossima generazione di prodotti intelligenti, basati sul risparmio energetico.” - afferma Andreas Schierenbeck, CEO di thyssenkrupp Elevator.

“Questo approccio è in linea con la Direttiva 2010/31/UE sulla Prestazione Energetica in Edilizia secondo la quale entro il 31 dicembre 2018 gli edifici occupati da enti pubblici o di proprietà di questi ultimi devono raggiungere lo status NZEB, acronimo di Near Zero Energy Building ovvero edificio ad altissima prestazione energetica e fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, coperto in misura molto significativa da fonti rinnovabili, compresa l'energia da rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze – dichiara Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrupp Elevator Italia – “Il nostro Paese con il parco ascensori più vasto (un milione) ma anche più anziano in Europa (il 40% degli impianti in funzione ha più di 30 anni e oltre il 60% non è dotato di tecnologie moderne) rappresenta un’importante opportunità per applicare questa tecnologia e ottenere un vero risparmio energetico.”

Entro la fine del 2018 thyssenkrupp Elevator Italia prevede di installare oltre 900 innovativi sistemi per il risparmio energetico, contribuendo a ridurre i consumi dei vecchi impianti fino al 70%

Il concetto di “consumo zero” di energia fa parte dell’ambizione più grande di thyssenkrupp orientata a fornire prodotti sempre più intelligenti che migliorano la mobilità urbana e aumentano il risparmio energetico, come il rivoluzionario servizio di manutenzione predittiva MAX, in grado di collegare al Cloud tutti gli impianti e, attraverso un sofisticato algoritmo sviluppato in collaborazione con Microsoft, prevedere i guasti prima ancora che si verifichino. Un altro esempio è rappresentato da MULTI, il primo sistema ascensoristico senza funi in grado di muoversi orizzontalmente e verticalmente e ACCEL, il primo sistema di trasporto che migliora l’accesso alle stazioni della metropolitana attraendo fino al 30% di passeggeri aggiuntivi e che offre una riduzione nel tempo di spostamento tra un terminale e l’altro degli aeroporti del 70%.

thyssenkrupp Elevator

La divisione Elevator Technology racchiude tutte le attività del Gruppo thyssenkrupp nei sistemi di trasporto passeggeri. Con un fatturato di 7,5 miliardi di euro nell’anno fiscale 2015/2016 e clienti in 150 Paesi, thyssenkrupp Elevator è una società leader a livello mondiale nel settore ascensoristico. Con più di 50.000 dipendenti altamente qualificati, l'azienda offre prodotti innovativi a basso consumo energetico progettati per soddisfare le esigenze di ogni cliente. La gamma di prodotti comprende sistemi elevatori per passeggeri e merci, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per gli aerei, e servizi a valore aggiunto per ogni tipologia di prodotto. Le 900 sedi dislocate in tutto il mondo forniscono una rete capillare di vendita e di servizi che garantiscono la vicinanza ai clienti.

thyssenkrupp

thyssenkrupp, è un gruppo industriale tecnologico che opera in una vasta gamma di settori. Oltre 155.000 dipendenti in 80 paesi lavorano con passione e competenza tecnologica per sviluppare prodotti di alta qualità, processi industriali innovativi e servizi a favore di un progresso sostenibile. Le loro abilità e il loro l'impegno sono la base del nostro successo. Nell'anno fiscale 2014/2015 thyssenkrupp ha generato un fatturato di circa 43 miliardi €.

Insieme ai nostri clienti sviluppiamo soluzioni competitive per le sfide del futuro nel settore meccanico, impiantistico e nella ricerca dei materiali. Con la nostra competenza tecnica consentiamo ai nostri clienti di raggiungere i vertici nel mercato globale e realizzare prodotti innovativi in termini di costi e di sostenibilità. Per noi, il progresso tecnologico e l'innovazione, uniti alla forza combinata del Gruppo, sono i fattori chiave che ci permettono di soddisfare le esigenze attuali e future dei clienti e dei mercati in tutto il mondo, generando guadagni forti e stabili, cash flows e una crescita di valore.