Stampa quotidiana, 2016-11-07, 02:40 PM
thyssenkrupp Elevator raggiunge i 246 metri di altezza con l’avveniristica torre di prova a Rottweil (Baden-Württemberg – Germania)
- La più alta torre al mondo per il collaudo degli ascensori e l’unica che permette test a 60 km/h, testando anche le più ostili condizioni atmosferiche

Ultimo mese di lavoro per l’avveniristica Torre di test Rottweil, nel Baden- Württemberg. La Torre, di 246 metri, sarà una delle costruzioni più alte di tutta la Germania, il doppio del Big Ben di Londra (96 metri) e del Duomo di Milano (107 metri) e, una volta finita, peserà 40.000 tonnellate, pari a 5 volte la Torre Eiffel. Oltre 100 ingegneri sono stati coinvolti nella realizzazione durata 20 mesi, costruita con una velocità di 3,6 metri al giorno, impiegati 15.000 metri cubi di cemento, 2.640 tonnellate di acciaio. L’intero complesso della torre occuperà un’area di 10.000 metri quadrati.
thyssenkrupp Elevator inizierà, entro la fine dell’anno, le sue attività di Ricerca&Sviluppo all’interno della Torre trasformando Rottweil in uno dei principali hub dell’innovazione per sviluppare nuove soluzioni di mobilità urbana. I moderni ascensori destinati ai grattacieli possono arrivare fino a 18 m/s di velocità e necessitano di spazio per le fasi di accelerazione e di frenata in condizioni realistiche.
La torre di collaudo infatti, è stata progettata per la più alta al mondo, in grado di testare impianti di ultimissima generazione, i velocissimi impianti hi-rise e il primo prototipo in scala 1:1 di MULTI, il primo ascensore al mondo senza funi, capace di spostarsi in orizzontare e in verticale.
Tre dei dodici vani realizzati all’interno della torre, infatti, saranno riservati esclusivamente al sistema MULTI, che è alimentato dalla stessa tecnologia del Maglev-Transrapid (il treno a levitazione magnetica) e garantisce una serie di vantaggi: il design senza funi consente a diverse cabine di muoversi in un unico vano, aumentando la capacità di trasporto passeggeri fino al 50% e allo stesso tempo riduce l'ingombro degli ascensori in un edificio della metà. Inoltre, il sistema MULTI consente alle cabine di muoversi sia lateralmente che verticalmente, senza limitazioni di altezza, aprendo la strada a nuove applicazioni e possibilità di progettazione architettonica
"Con la torre di prova a Rottweil e il parco tecnologico a Neuhausen, thyssenkrupp ha consolidato uno dei più importanti e moderni centri di ricerca per la tecnologia degli ascensori," afferma Andreas Schierenbeck, CEO di thyssenkrupp Elevator. "Da Dicembre in poi, svilupperemo nuove soluzioni per rispondere alle necessità di mobilità che hanno tutte le città del mondo, a causa dell’incremento della popolazione e dello sviluppo sempre più verticale, aiutandole a diventare i posti migliori in cui vivere."
“L’installazione della facciata in vetroresina politetrafluoroetilene è considerata il progetto più vasto nel suo genere: 17.000 metri quadrati di materiale che offrirà un effetto semitrasparente e autopulente, oltre a proteggere la torre dal vento e dal sole intenso”. – continua Luigi Maggioni – Amministratore Delegato thyssenkrupp Elevator Italia – “Proprio perché la facciata riveste un ruolo fondamentale nell’identificare la torre come la pietra miliare nel paesaggio e nell’architettura della città di Rottweil, thyssenkrupp Elevator intende condurre centinaia di test per garantire ai clienti alti standard qualitativi e affidabilità dei propri impianti.”
La Torre inoltre è dotata di uno “smorzatore armonico” di 240 tonnellate che ha l’obiettivo di compensare le oscillazioni della struttura. Sarà possibile simulare in anticipo i possibili movimenti ondulatori degli edifici causati da qualsiasi condizioni metereologica. Le oscillazioni degli edifici rappresentano una delle più grandi sfide nello sviluppo di un ascensore e, poter testare queste condizioni in modo realistico all’interno della torre di test, garantisce molti vantaggi rispetto alle tradizionali simulazioni sotterranee.
Nel 2017 ci sarà una cerimonia di inaugurazione nella Città di Rottweill che coinciderà con la celebrazione dell’Anno delle Torri. Per l’occasione la piattaforma panoramica (in cima alla Test Tower) sarà aperta al pubblico per dare ai visitatori una vista mozzafiato a 360° da ben 232 metri d’altezza.
Chi siamo:
thyssenkrupp Elevator
thyssenkrupp Elevator raggruppa le attività globali del Gruppo nei sistemi del trasporto passeggeri. Con vendite pari a 7,2 miliardi di euro nell’esercizio fiscale 2014/2015 e clienti in 150 paesi, thyssenkrupp Elevator ha costruito il proprio posizionamento tra le principali società di ascensori nel mondo partendo da zero in appena 40 anni applicando le capacità ingegneristiche uniche di thyssenkrupp. Con oltre 50.000 dipendenti altamente qualificati, la società offre prodotti e servizi intelligenti e innovativi progettati per soddisfare gli specifici requisiti dei clienti. Il portafoglio comprende ascensori per il trasporto di persone e carichi, scale mobili e pedonali mobili, ponti per imbarco passeggeri, montacarichi a scala e piattaforma, nonché soluzioni di servizio personalizzate per tutti i prodotti. Oltre 900 sedi in tutto il mondo servono una capillare rete vendite e manutenzione per garantire una presenza sempre vicina ai clienti.
thyssenkrupp
thyssenkrupp è un gruppo industriale diversificato con una storia di successo nel settore dei materiali e una crescente quota di capitale investito nei segmenti beni e servizi. Circa 155.000 dipendenti in quasi 80 paesi lavorano con passione ed esperienza tecnica per sviluppare prodotti di alta qualità e processi e servizi industriali intelligenti per un progresso sostenibile. Le loro competenze e il loro impegno costituiscono la base del nostro successo. Nell’esercizio fiscale 2014/2015 thyssenkrupp ha generato vendite per circa €43 miliardi.
Insieme ai nostri clienti noi sviluppiamo soluzioni competitive per le sfide del futuro nelle aree Meccanica, Impianti e Materiali. Grazie alla nostra competenza di ingegneria, aiutiamo i nostri clienti a essere competitivi nel mercato globale e produciamo prodotti innovativi in maniera efficiente per costi e risorse Per noi, progresso tecnico e innovazioni, insieme alla forza combinata del Gruppo, sono i fattori chiave che ci permettono di soddisfare i requisiti presenti e futuri dei clienti e del mercato in tutto il mondo, di crescere nei mercati del futuro e di generare guadagni, flussi di cassa e crescita di valore forti e stabili.