Skip Navigation

Contattaci

TK Elevator - Italia (Headquarter)

Via Alessandro Volta 16

20093 Cologno M.se (MI)


+39 0289696300

info.elevatoritalia@tkelevator.com

‹‹‹

Richiedi un'offerta senza impegno

Richiedi un'offerta senza impegno

Si è verificato un problema con i server, riprovare più tardi

Quale prodotto ti interessa?

Ascensori
Scale mobili
Tappeti Mobili
Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

‹‹‹

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Numero Verde Assistenza Tecnica: 800 90 90 30

Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

Richiedi un'offerta senza impegno

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Richiedi un'offerta senza impegno

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

, 2023-06-08, 10:00 AM

TK Elevator firma i nuovi ascensori del circuito di Formula 1: la storia delle corse e il futuro della mobilità si incontrano all’Autodromo di Imola

Gli impianti verranno inaugurati in occasione del passaggio della 1000 Miglia

  • Due gli ascensori personalizzati che verranno inaugurati in occasione del passaggio della storica corsa, nel 70° anniversario dell’Autodromo
  • Pulsantiera di serie limitata TKE for Imola e pareti in vetro rosso Ferrari
  • L’opera rientra nel più ampio progetto di ammodernamento e restyling dell’Autodromo in ottica gestione sostenibile degli eventi

Milano, 8 giugno 2023 – Auto storiche che sfilano in uno dei templi dell’automobilismo sportivo: è il passaggio della 1000 Miglia nel circuito di Imola l’occasione speciale che vedrà l’entrata in funzione dei due ascensori personalizzati prodotti da TK Elevator, leader mondiale nel mercato della mobilità urbana, in collaborazione con lo studio Sirimed, realizzati in esclusiva per l’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari, che dal 2020 è tornata ad ospitare anche la Formula 1 e che quest’anno celebra il suo 70esimo anniversario.

“Siamo contenti che i nostri ascensori installati presso il circuito di Imola possano essere inaugurati in occasione del passaggio della 1000 Miglia. Un evento doppiamente speciale – ha commentato Omar Riva, Direttore Generale di TK Elevator Italia – sia per gli appassionati che per il territorio romagnolo, visto che arriva dopo settimane in cui la popolazione e le attività locali sono state messe a dura prova da eventi meteorologici drammatici: un segnale, seppur piccolo, di ripartenza.”

I due nuovi ascensori, che verranno infatti ufficialmente aperti al pubblico il 13 giugno, giorno del passaggio della storica corsa nella città di Imola e nell’Autodromo, sono stati realizzati su misura e si inseriscono nell’ambito dei lavori di ammodernamento della struttura – anche in ottica di accessibilità, fruibilità e sostenibilità – di questi ultimi anni. Saranno al servizio della nuova passerella pedonale costruita al di sopra dei box che permetterà agli spettatori, in particolare agli ospiti VIP e giornalisti, di muoversi in maniera più agile, passando dalla zona della sala stampa a quella della direzione di gara senza passare dal paddock.

Pareti in vetro “rosso Ferrari”, bottoniera di serie limitata appositamente progettata TKE for Imola e una portata complessiva di 3 tonnellate rendono i nuovi ascensori un elemento indispensabile per garantire la mobilità verticale verso le tribune supportando una gestione ottimale dei flussi degli ospiti. Ad ogni viaggio gli ascensori saranno infatti in grado di trasportare complessivamente fino a 52 persone alla velocità di 1 metro per secondo. Inoltre, ogni cabina vanta un display TFT multimediale da 10 pollici.

“Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo al restyling di questo Autodromo, che rappresenta la storia delle corse nel nostro Paese e continua ad essere una venue dal prestigio internazionale al passo coi tempi, ospitando manifestazioni come la Formula 1 e quest’anno anche la 1000 Miglia” – prosegue Riva – “Un contributo, il nostro, che va anche nel senso di garantire, grazie alla realizzazione di soluzioni innovative di mobilità verticale, una sempre maggiore accessibilità e inclusione anche per quanto riguarda i grandi eventi sportivi. Se pensiamo che entro il 2035 ci sarà un aumento del 70% dei viaggiatori con ridotta mobilità o con disabilità, diventa fondamentale garantire che le strutture siano accessibili e prive di barriere architettoniche”.

TK Elevator
Con clienti in oltre 100 Paesi e più di 50.000 dipendenti, TK Elevator ha realizzato un fatturato di circa 8,5 miliardi di euro nell’anno di esercizio 2021/2022. Le oltre 1000 sedi in tutto il mondo consentono di offrire una rete capillare che garantisce vicinanza ai clienti. Durante gli ultimi decenni, TK Elevator si è affermata come una delle aziende di ascensori leader a livello mondiale ed è diventata indipendente dopo la sua separazione da thyssenkrupp AG nell’agosto 2020. La linea di business più importante dell'azienda è il settore dei servizi, rappresentato da oltre 24.000 tecnici per l’assistenza. Il portafoglio dei prodotti include ascensori ordinari per edifici residenziali e commerciali e soluzioni innovative altamente personalizzate per grattacieli all’avanguardia. Inoltre comprende anche scale mobili e tappeti mobili, ponti di imbarco per passeggeri, scale e montascale a piattaforma. Le soluzioni di assistenza integrate basate su cloud, come la piattaforma MAX, stanno acquisendo sempre più importanza. Con queste offerte digitali non ci sono più limiti alla mobilità urbana. TKE – Move Beyond.